Istanza di dissequestro |
---|
Cos’è | È la richiesta di dissequestro e di restituzione dei beni (autovetture, oggetti o altro) sequestrati nell’ambito di un procedimento penale iscritto al registro notizie di reato. |
---|
Chi può richiederlo | L’interessato (inclusi i cittadini stranieri) o un suo delegato; il genitore esercitante la potestà o il tutore, nel caso di minorenni o interdetti.
Nel caso di delega, la richiesta deve essere comunque firmata personalmente dall’interessato e accompagnata da:
- fotocopia del documento di identità del firmatario;
- delega sottoscritta dal richiedente il certificato;
- fotocopia del documento di identità del delegato.
|
---|
Come si richiede | La richiesta può essere presentata presso lo sportello competente allegando:
- la fotocopia del documento di identità non scaduto o, se straniero extracomunitario, la copia del permesso di soggiorno o del passaporto con visto d’ingresso in corso di validità;
- la delega firmata dall’interessato e la fotocopia della carta di identità di delegato e delegante (nel caso in cui la domanda sia presentata da un delegato);
- l’atto di nomina o la delega rilasciata dal cliente, corredata dalla fotocopia del documento d’identità del cliente (se la richiesta è depositata dall’avvocato difensore).
|
---|
Dove si richiede | La richiesta deve essere presentata presso il Front Office della Procura |
---|
Costi | Esente |
---|
Tempi | La richiesta è valutata dal Pubblico Ministero competente senza vincoli temporali |
---|