Certificato dei Carichi Pendenti |
---|
Cos’è | Attesta l'esistenza o meno di procedimenti penali pendenti (ossia procedimenti per i quali non siano ancora intervenuti provvedimenti giudiziari definitivi) a carico di una persona fisica presso gli Uffici Giudiziari del Circondario della Procura in cui è richiesto. Non si tratta, quindi, di un certificato generale, in quanto riguarda solo i procedimenti avviati dalla Procura in cui è richiesto; presso altre Procure potrebbero esservi altri carichi pendenti.
Il certificato ha validità di sei mesi dalla data del rilascio.
Dal 1 gennaio 2012 i certificati rilasciati dal casellario sono validi ed utilizzabili
solo nei rapporti con soggetti privati.
Nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, invece, i certificati sono sostituiti obbligatoriamente da autocertificazioni(art. 40 DPR 445/2000 come modificato dall’art.15 legge 183/2011). |
---|
Chi può richiederlo | L’interessato o un suo delegato; il genitore esercitante la potestà o il tutore, nel caso di minorenni o interdetti.
Nel caso di delega, la richiesta deve essere comunque firmata personalmente dall’interessato e accompagnata: - fotocopia del documento di identità del firmatario
- delega sottoscritta dal richiedente il certificato
- fotocopia del documento di identità del delegato
Nella delega deve essere specificato se questa vale anche per il ritiro del certificato. |
---|
Come si richiede | Il certificato può essere richiesto presentando richiesta presso lo sportello competente o tramite posta.
- la fotocopia del documento di identità non scaduto o, se straniero extracomunitario, la copia del permesso di soggiorno o del passaporto con visto d’ingresso in corso di validità;
- le marche da bollo e i diritti dovuti;
- la delega firmata dall’interessato e la fotocopia della carta di identità di delegato e delegante (nel caso in cui la domanda sia presentata da un delegato).
Per le richieste via posta il destinatario deve coincidere con la persona a cui si riferisce il certificato. Alla domanda è necessario allegare, oltre ai documenti descritti ai punti precedenti, anche una busta compilata con l’indirizzo del richiedente ed affrancata per la risposta. |
---|
Dove si richiede | Il certificato del casellario giudiziale può essere richiesto all’Ufficio del Casellario presso le Procura della Repubblica, a prescindere dal luogo di nascita o di residenza.
Può essere richiesto:
- Di persona:
Alla Procura della Repubblica di Marsala, presentando la richiesta presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale
- Via posta
Inviando la richiesta a: Procura della Repubblica di Marsala, Ufficio del Casellario Giudiziale, Piazza Borsellino, 1 91010 Marsala (TP) - Via PEC
Inviando la richiesta a: casellario.procura.marsala@giustiziacert.it
|
---|
Costi | Una marca da bollo da € 3,84 per diritti di segreteria (€ 7,68 se il certificato è richiesto con urgenza) |
---|
Tempi | I certificati richiesti con urgenza sono rilasciati in giornata.
I certificati richiesti senza urgenza sono rilasciati dopo 3 giorni lavorativi. |
---|