GLOSSARIO |
Cartella esattoriale |
Cartella di pagamento notificata al debitore iscritto sul ruolo delle imposte e
contenente l'intimazione a pagare quanto dovuto entro il termine di 60 giorni dalla
notifica. |
Certificato in carta semplice |
Esente bollo, ma per cui è dovuto il pagamento dei diritti di cancelleria. |
Domanda/istanza/ricorso incarta libera/semplice |
Redatta liberamente, senza l’utilizzo di modulistica, con l’indicazione delle informazioni
richieste. |
Impugnazione |
Rimedio giuridico che consente di chiedere un controllo di un provvedimento (che
si ritiene, in tutto o in parte, viziato) da parte di un Giudice diverso da quello
che lo ha emesso e ottenere così una nuova pronuncia. |
Notificazione |
Attività con la quale l'ufficiale giudiziario o altra persona indicata dalla legge
(messo comunale, polizia giudiziaria, avvocato) porta formalmente un atto a conoscenza
del destinatario, attraverso la consegna di una copia conforme all'originale dell'atto.
|
Processo |
Insieme di attività attraverso le quali viene esercitata la giurisdizione: si svolge
davanti ad un Giudice, con la partecipazione dei soggetti interessati, le parti
del giudizio, e mira a una pronuncia finale, il provvedimento giurisdizionale, ad
esempio una sentenza, che impone l'applicazione della legge al Pag. 33 di 36 caso
concreto. |
Sentenza/Sentenza passata in giudicato |
Provvedimento giurisdizionale contenente una decisione emanata dal Giudice nel processo
e la sua motivazione. Generalmente è l'atto conclusivo o finale del giudizio. La
sentenza passata in giudicato è irrevocabile (ovvero superato il termine necessario
per poterla impugnare). |
Udienza |
Lasso di tempo giornaliero entro il quale si svolge l'attività giudiziaria diretta
alla celebrazione dei dibattimenti e alla trattazione delle cause civili o penali
da parte dei giudici: essa ha luogo in apposite aule d’udienza. Nel corso di una
stessa udienza possono essere trattati più procedimenti. |